Azioni

Acido fitico: differenze tra le versioni

Da Prometeo Wiki.

Riga 1: Riga 1:
 
L'[[acido fitico]] si trova in tutti i semi (dunque anche cereali, legumi e semi oleosi), soprattutto nella parte esterna (crusca e buccia e nei legumi anche all’interno).  
 
L'[[acido fitico]] si trova in tutti i semi (dunque anche cereali, legumi e semi oleosi), soprattutto nella parte esterna (crusca e buccia e nei legumi anche all’interno).  
  
Rappresenta fino all’80% della riserva di [[fosforo]] di una pianta. Esso si trova soprattutto legato a minerali (calcio, ferro, [[magnesio]], manganese, [[zinco]]) sotto forma di sali, chiamati [[fitati]]. L’[[acido fitico]] ha infatti la capacità di legarsi facilmente e solidamente con questi minerali, per questo è conosciuto come elemento antinutritivo. Il legame nei [[fitati]] è così forte che per essere scisso ha bisogno di un enzima specifico, la [[fitasi]], che si trova anch’essa nei semi e si attiva con i processi di germinazione (acqua e pH acido).
+
Rappresenta fino all’80% della riserva di [[fosforo]] di una pianta. Esso si trova soprattutto legato a minerali (calcio, ferro, [[magnesio]], manganese, [[zinco]]) sotto forma di sali, chiamati [[fitati]]. L’[[acido fitico]] ha infatti la capacità di legarsi facilmente e solidamente con questi minerali, per questo è conosciuto come elemento antinutritivo. Il legame nei [[fitati]] è così forte che per essere scisso ha bisogno di un enzima specifico, la fitasi, che si trova anch’essa nei semi e si attiva con i processi di germinazione (acqua e pH acido).
  
L’[[acido fitico]] è considerato una sostanza antinutrizionale per l’uomo, perché l’organismo non è in grado di sintetizzare la fitasi, l’enzima necessario alla sua scissione, pertanto risulta indigeribile. I [[fitati]] sono parzialmente inattivati dal calore, dalla lievitazione naturale e da un ammollo prolungato (che ricrea le stesse condizioni che si verificano durante la fase di germinazione).  
+
L’[[acido fitico]] è considerato una sostanza antinutrizionale per l’uomo, perché l’organismo non è in grado di sintetizzare la fitasi, l’enzima necessario alla sua scissione, pertanto risulta indigeribile. I fitati sono parzialmente inattivati dal calore, dalla lievitazione naturale e da un ammollo prolungato (che ricrea le stesse condizioni che si verificano durante la fase di germinazione).  
  
 
Essendo concentrato nello [[strato aleuronico]], gli alimenti integrali si dimostrano particolarmente ricchi di [[acido fitico]] e [[fitati]], a differenza di quelli raffinati (alimenti a base di farina 0 e 00) in cui essendo eliminata la parte esterna del chicco, queste sostanze antinutritive non pervengono.
 
Essendo concentrato nello [[strato aleuronico]], gli alimenti integrali si dimostrano particolarmente ricchi di [[acido fitico]] e [[fitati]], a differenza di quelli raffinati (alimenti a base di farina 0 e 00) in cui essendo eliminata la parte esterna del chicco, queste sostanze antinutritive non pervengono.
Riga 11: Riga 11:
 
'''Nella crusca di [[farro]] la presenza di [[acido fitico]] è inferiore del 40% rispetto a quella del grano'''. Tale dato potrebbe essere spiegato da due diversi fattori:
 
'''Nella crusca di [[farro]] la presenza di [[acido fitico]] è inferiore del 40% rispetto a quella del grano'''. Tale dato potrebbe essere spiegato da due diversi fattori:
  
# minore concentrazione di [[fitati]] nello [[strato aleuronico]] del [[farro]];
+
# minore concentrazione di fitati nello [[strato aleuronico]] del [[farro]];
# maggiore attività dell’enzima [[fitasi]] sempre a livello dello [[strato aleuronico]].
+
# maggiore attività dell’enzima fitasi sempre a livello dello [[strato aleuronico]].

Versione delle 18:03, 20 giu 2015

L'acido fitico si trova in tutti i semi (dunque anche cereali, legumi e semi oleosi), soprattutto nella parte esterna (crusca e buccia e nei legumi anche all’interno).

Rappresenta fino all’80% della riserva di fosforo di una pianta. Esso si trova soprattutto legato a minerali (calcio, ferro, magnesio, manganese, zinco) sotto forma di sali, chiamati fitati. L’acido fitico ha infatti la capacità di legarsi facilmente e solidamente con questi minerali, per questo è conosciuto come elemento antinutritivo. Il legame nei fitati è così forte che per essere scisso ha bisogno di un enzima specifico, la fitasi, che si trova anch’essa nei semi e si attiva con i processi di germinazione (acqua e pH acido).

L’acido fitico è considerato una sostanza antinutrizionale per l’uomo, perché l’organismo non è in grado di sintetizzare la fitasi, l’enzima necessario alla sua scissione, pertanto risulta indigeribile. I fitati sono parzialmente inattivati dal calore, dalla lievitazione naturale e da un ammollo prolungato (che ricrea le stesse condizioni che si verificano durante la fase di germinazione).

Essendo concentrato nello strato aleuronico, gli alimenti integrali si dimostrano particolarmente ricchi di acido fitico e fitati, a differenza di quelli raffinati (alimenti a base di farina 0 e 00) in cui essendo eliminata la parte esterna del chicco, queste sostanze antinutritive non pervengono.

La vitamina C inibisce i legami tra minerali ed acido fitico, quindi verdure come peperoni ricche di vitamina C, o gli agrumi, associati ad un pasto a base di legumi e cereali integrali sono in grado di minimizzare l’effetto dell’acido fitico, raddoppiando l’assorbimento di sali minerali quali ferro, zinco, magnesio, ecc.

Nella crusca di farro la presenza di acido fitico è inferiore del 40% rispetto a quella del grano. Tale dato potrebbe essere spiegato da due diversi fattori:

  1. minore concentrazione di fitati nello strato aleuronico del farro;
  2. maggiore attività dell’enzima fitasi sempre a livello dello strato aleuronico.