(Creata pagina con "I prebiotici sono sostanze organiche non digeribili, capaci di stimolare selettivamente la crescita e/o l'attività di uno o di un numero limitato di batteri benefici presenti...") |
|||
| (5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | I prebiotici sono sostanze organiche non digeribili, capaci di stimolare selettivamente la crescita e/o l'attività di | + | I [[prebiotici]] sono sostanze organiche non digeribili di alcuni alimenti, capaci di stimolare selettivamente la crescita e/o l'attività di una o più specie batteriche considerate utili per l'uomo. Sono costituiti per lo più da [[oligosaccaridi]]. |
| + | |||
Per essere definiti tali, queste sostanze devono possedere i seguenti attributi: | Per essere definiti tali, queste sostanze devono possedere i seguenti attributi: | ||
| − | *superare, pressoché indenni, i processi digestivi che avvengono nel primo tratto intestinale; | + | * superare, pressoché indenni, i '''processi digestivi''' che avvengono nel primo tratto intestinale; |
| − | *rappresentare un substrato nutritivo fermentabile per i batteri | + | * rappresentare un '''substrato nutritivo''' fermentabile per i batteri intestinali, in modo da stimolare selettivamente la crescita e/o il metabolismo di una o di alcune specie batteriche; |
| − | *modificare positivamente la flora microbica a favore di lattobacilli e bifidobateri; | + | * modificare positivamente la '''flora microbica''' a favore di lattobacilli e bifidobateri; |
| − | *indurre effetti positivi per la salute umana. | + | * indurre '''effetti positivi''' per la salute umana. |
| + | |||
| + | Considerate le funzioni e attività, il consumo di [[prebiotici]] è spesso correlato a quello di [[alimenti funzionali]] e [[probiotico|probiotici]]. | ||
| + | |||
| + | [[Category:Caratteristiche nutrizionali]] | ||
I prebiotici sono sostanze organiche non digeribili di alcuni alimenti, capaci di stimolare selettivamente la crescita e/o l'attività di una o più specie batteriche considerate utili per l'uomo. Sono costituiti per lo più da oligosaccaridi.
Per essere definiti tali, queste sostanze devono possedere i seguenti attributi:
Considerate le funzioni e attività, il consumo di prebiotici è spesso correlato a quello di alimenti funzionali e probiotici.