(Creata pagina con "Il farro dicocco è la specie maggiormente conosciuta e coltivata in Italia e lo è stata anche nel corso dei secoli. Infatti, anche se questa specie rappresenta una forma...") |
|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
Il [[farro dicocco]] è la specie maggiormente conosciuta e coltivata in Italia e lo è stata anche nel corso dei secoli. Infatti, anche se questa specie rappresenta una forma intermedia durante il processo evolutivo, essa è stata uno dei cereali più stabilmente coltivati, probabilmente in conseguenza della sua ampia adattabilità a condizioni marginali di coltivazione, alla tolleranza ai diversi stress e alla sua adattabilità all'uso alimentare in tutti i tempi. | Il [[farro dicocco]] è la specie maggiormente conosciuta e coltivata in Italia e lo è stata anche nel corso dei secoli. Infatti, anche se questa specie rappresenta una forma intermedia durante il processo evolutivo, essa è stata uno dei cereali più stabilmente coltivati, probabilmente in conseguenza della sua ampia adattabilità a condizioni marginali di coltivazione, alla tolleranza ai diversi stress e alla sua adattabilità all'uso alimentare in tutti i tempi. | ||
| − | Non sono disponibili i dati ufficiali della superficie coltivata in Italia, quindi è possibile fornire soltanto una stima basata sulla conoscenza diretta della produzione e del mercato, pari a 5.000-6.000 ettari (di cui soltanto poche centinaia di ettari riguardano [[farro monococco|monococco]] e [[farro spelta|spelta]]), maggiormente concentrati nelle regioni centro-meridionali, negli areali collinari e pede-montani, interessando prevalentemente coltivazioni di tipo biologico | + | Non sono disponibili i dati ufficiali della superficie coltivata in Italia, quindi è possibile fornire soltanto una stima basata sulla conoscenza diretta della produzione e del mercato, pari a 5.000-6.000 ettari (di cui soltanto poche centinaia di ettari riguardano [[farro monococco|monococco]] e [[farro spelta|spelta]]), maggiormente concentrati nelle regioni centro-meridionali, negli areali collinari e pede-montani, interessando prevalentemente coltivazioni di tipo biologico. |
| + | |||
| + | <!-- ============== Categoria ============--> | ||
| + | [[Category:Farro]] | ||
Il farro dicocco è la specie maggiormente conosciuta e coltivata in Italia e lo è stata anche nel corso dei secoli. Infatti, anche se questa specie rappresenta una forma intermedia durante il processo evolutivo, essa è stata uno dei cereali più stabilmente coltivati, probabilmente in conseguenza della sua ampia adattabilità a condizioni marginali di coltivazione, alla tolleranza ai diversi stress e alla sua adattabilità all'uso alimentare in tutti i tempi. Non sono disponibili i dati ufficiali della superficie coltivata in Italia, quindi è possibile fornire soltanto una stima basata sulla conoscenza diretta della produzione e del mercato, pari a 5.000-6.000 ettari (di cui soltanto poche centinaia di ettari riguardano monococco e spelta), maggiormente concentrati nelle regioni centro-meridionali, negli areali collinari e pede-montani, interessando prevalentemente coltivazioni di tipo biologico.